Progetto e scuole

Warning 6

Misteri e meraviglie dell’Universo

novembre 2025 – marzo 2026

Incontri a carattere didattico curati in collaborazione tra INFN e Palazzo Blu

Premessa e obiettivi

Le meraviglie e i misteri dell’Universo hanno sempre esercitato un grande fascino sul genere umano e hanno dato origine ad un infinito campo di temi, dalle incredibili scoperte scientifiche alle domande più profonde e irrisolte sull’esistenza e la natura del Cosmo.
L’Umanità nel corso dei millenni ha scrutato il cielo scoprendo galassie, stelle e supernove, buchi neri, onde gravitazionali ed esopianeti: attraverso la loro osservazione con strumenti sempre più potenti si è potuto comprendere la loro origine e le loro caratteristiche. Ma rimangono ancora molte domande senza risposta: dalla materia oscura che costituisce circa il 27% dell’Universo ma della quale non sappiamo cosa sia realmente, all’energia oscura della quale resta sconosciuta la natura pur rappresentando non solo il 68% dell’Universo ma anche provocandone una continua espansione a ritmo accelerato. Ma questi non sono i soli misteri irrisolti: il Big Bang, che segna l’inizio dello spazio-tempo e quindi l’origine dell’Universo, lascia aperto il problema di cosa c’era prima ed anche la domanda se la vita esiste altrove non ha ancora nessuna risposta concreta nonostante la vastità dell’Universo renda probabile che esistano altri esseri viventi.

La sesta edizione di Warning vuole offrire un’immersione in questo mare di meraviglie e di misteri attraverso i quattro eventi presentati qui di seguito.

Target

Il progetto è rivolto principalmente a:

  • Giovani delle scuole medie secondarie di secondo grado;
  • Studenti ed addetti ai lavori afferenti al settore della scuola, dell’università e della ricerca.

L’iniziativa è ovviamente aperta anche all’opinione pubblica in generale e al mondo dei mass-media.

Individuazione delle tematiche degli incontri:

I quattro eventi, nei quali si articolerà questa quarta edizione, riguarderanno:

  • La nascita dell’Universo: dai miti al Big Bang
  • Viaggiare nello Spazio e nel Tempo dell’Universo
  • L’esplosione della vita sulla Terra e lontano da noi
  • Misteri del Cielo: dagli antichi alla modernità
Natura degli incontri e finalità didattiche:

Ogni incontro sarà condotto a due voci da importanti esperti in ambito culturale e scientifico. Le tematiche in discussione saranno affrontate con un approccio interdisciplinare, che avvalori prospettive dialoganti tra diversi campi del sapere.
Dal punto di vista didattico, attraverso la cultura della complessità si vuole incoraggiare la riflessione sull’interrelazione delle metodologie conoscitive e orientare i giovani verso approcci interpretativi della realtà non esclusivamente riduzionisti.

Gli incontri di Warning 5, ancor più che nelle edizioni precedenti, vogliono essere spazi di discussione che partono dalle domande poste dai partecipanti. Una sezione degli incontri sarà infatti dedicata al dibattito che scaturirà dalle domande poste ai relatori sull’argomento trattato. Questa modalità intende coinvolgere l’uditorio in modo attivo e sviluppare nei ragazzi un’attitudine all’indagine e a porsi interrogativi.
Per avvalorare la partecipazione attiva e rendere le scuole protagoniste degli incontri, la quarta edizione di Warning propone anche alle/agli studenti di “adottare un argomento”, vale a dire: di introdurre gli incontri prendendo la scena con brevi performance, o con riflessioni in forma libera suggerite dagli argomenti trattati e scaturite da precedenti discussioni preparatorie su di essi. La libertà di formato (una lettura, un elaborato grafico, una mini-rappresentazione, un reportage, ecc…) intende lasciare spazio alle/agli studenti e ai loro interessi e/o ai docenti tutor e alla loro progettazione didattica.

La natura interdisciplinare degli incontri permette di integrarli non solo in programmi curriculari, ma anche in progetti di educazione trasversale, come in Unità di Apprendimento progettate ad hoc e nei curricoli di educazione civica. Per le scuole interessate, è prevista la possibilità di riconoscere la partecipazione nell’ambito dei PCTO.

Modalità e termini di iscrizione delle scuole:

La partecipazione a Warning è libera e gratuita. Ogni docente interessato può partecipare a uno o più dibattiti con una o più classi a seconda delle proprie esigenze e/o opportunità.
Per le scuole che ne faranno richiesta, sarà possibile riconoscere la partecipazione al progetto nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO). Il percorso PCTO prevede una partecipazione al progetto di almeno il 50% (due incontri) e forme di elaborazione attiva.
Per ulteriori informazioni sul PCTO e per iscrizioni scrivi a segreteriawarning@gmail.com.
Il termine per aderire all’iniziativa è il 31 ottobre 2024.
Saranno ammesse adesioni successive e in corso di iniziativa se riguardanti dibattiti successivi al primo.

Riconoscimento ai fini dell’aggiornamento docenti:

INFN riconoscerà la partecipazione dei docenti ai fini dell’aggiornamento, a condizione che essa sia pari ad almeno il 75% del progetto.

Informazioni e adesioni:

Palazzo Blu Fondazione per mezzo di Kinzica società cooperativa
(tel. 050 916 950; e-mail: segreteriawarning@gmail.com, referente: Fabrizio Musu).

keyboard_arrow_up